venerdì 23 ottobre 2009

venerdì 19 ottobre 2007


La manna di Anna Carollo

Castelbuono è stato sempre un paese artigianale ed agricolo e le colture prevalenti sono state quelle dell’ulivo e del frassino da manna. Oggi, la raccolta della manna è quasi scomparsa, ma qualche decennio fa era un’attività molto redditizia e durava da giugno a settembre. Era necessario, però, che la stagione si presentasse mite ed asciutta.


Questa operazione consisteva nel fare delle incisioni sull’albero con un coltello particolare a forma di falce che, tutte le volte che veniva adoperato, veniva affilato e poi conservato gelosamente. Si cominciava dalla parte inferiore dell’albero, scorticandolo nel punto in cui si doveva “intaccare” e via via le incisioni proseguivano fino alle parti più alte della pianta, che, dalle sue “ferite”, faceva sgorgare il prezioso liquido bianco e dolciastro.

Gli “intaccalora” venivano aiutati dalle donne con appositi strumenti: la “scatola” e la “rasula”. La mano sinistra reggeva la scatola che era di latta, creata dai nostri artigiani lattonieri, e sagomata in modo da poterla appoggiare sul tronco. La mano destra, invece, teneva la rasula, un arnese triangolare di ferro. Nella parte inferiore era tagliente, in modo da poter raschiare bene, mentre nella parte superiore era a mò di chiodo, per potere essere infilata in un manico di legno e, quindi, essere usata più agevolmente.

La parte più pregiata del prodotto raccolto erano i cosiddetti “cannoli”, che erano molto ricercati dai commercianti di manna ed erano, quindi, molto redditizi.
Per tutto il tempo della raccolta, i contadini non si consentivano un giorno di pausa e all’alba erano già in cammino per raggiungere il posto di lavoro.

I più fortunati possedevano una casetta di un solo vano per dormire, altri si costruivano una sorta di capanna a forma di piramide, il cosiddetto “pagliaro”, dove mettevano al riparo il raccolto o ripararsi in caso di un cambiamento di tempo.

Le donne spesso si portavano dietro i figli piccoli, addirittura lattanti, pur di aiutare i mariti, e improvvisavano le amache (naca) per farli dormire.


Quando erano soddisfatti della buona annata, cantavano tutti, giovani e anziani; specie la domenica, giorno di riposo, si organizzavano feste da ballo tra le famiglie del vicinato e si udivano allora bellissimi canti siciliani accompagnati dal suono dell’organetto.

In paese, per le strade, si sentiva “vanniari” continuamente: “a cu avi cannola e manna!”.
Mi è rimasta impressa la voce di “mastru Giuvanninu u Zurcu”, calzolaio che passava giornalmente per vicoli e vicoletti per contrattare l’offerta e, intanto, si spargeva per l’aria quell’odore inteso di manna, che veniva messa ad asciugare fuori, al sole, in appositi asciugatoi di legno.
da: “Le stagioni che rivivono” pag. 34 – Università della Terza Età – Castelbuono – Ed. Le Madonie

domenica 5 novembre 2006

.
Fontana di Largo Li Volsi (Castelbuono)
Posted by Picasa

A funtanedda di Denzina Genchi

Eri na funtanedda chianciulina
e pi tant’anni
inchisti bummareddi e lancidduzzi
e t’assuppasti chiacchiari e discursi
di fimmini mriusi e parrasciani
ca vannu all’acqua sulu pi sparrari
di la cummari di la so’ cummari
di la cugnata di la so’ vicina
e di la soru di l’anticu amuri.
… Viristi la stanchizza di li mula
e lu suduri di li zappatura
e tanti voti ccu lu to’ frusciuni
vagnasti li carusi sfaccinnati
sutta lu suli moddu di la stati.
… Eri na funtanedda chianciulina.
La vucca? Na risata e un sigghiuzzu
li spaddi chini di vacantaria
li pedi sempre ammoddu all’ammargiatu.
… Eri na gran signura e na criata
pronta a livari siti e a puliziari
agnuni di suttani e cammareddi
staddi fumanti e gavuti annateddi
mani a li morti e facci ’e picciriddi
falari di mammani e panni vecchi
mmiscati ccu li fasci e li bustiddi.
… Pi ccu sapia ascutari tu cantavi
storii di muntagni e di burruna,
di filici, di lippu e di liani
di truvatura d’oru e picurari
ca dorminu abbrazzati all’agnidduzzi
dintra a na grutta o dintra a li pagghiari.
… Ci penzu … sai?
di la tò vuci longa e lu to’ “picchiu”
di la malincunia di lu to’ chiantu.
… Ci penzu … sai?
ca eri duci duci
lu scruscio ca facia a lancedda
quannu l’acqua arrivava nna lu coddu …
… clo clo
… clo clo
accura ca ti vagni li scarpuzzi …
accura ca ti vagni ’a visticedda.
.
da:"La croce sul pane" di Franco Lupo pagg.39/40 - Edidioni del Periodico Le Madonie





venerdì 29 settembre 2006


Matrice Vecchia - Cripta
Posted by Picasa
E' morire ... di Enza Mazzola

Con te se n'è andata la mia vita ...
E' morire, madre,
questo schiantarsi dell'anima
sulle inferriate del sole,
dove si lacera la memoria;
è morire
cercarti lungo il viale di mimose,
dove tu m'attendevi all'imbrunire,
e piegarmi al silenzio dell'ora,
a raccontare brandelli di cuore;
è morire
chiamarti sottovoce: mamma!
con l'ansia di trovarti ancora
e sentire solo l'eco dei miei passi
nella tua stanza vuota.
Ma tra spasimi di doglie
rinascerò a poco a poco
con pupille nuove
e già sono feto
in attesa di luce,
per partorirti, madre,
carne della mia carne,
come io della tua
e farti rivivere.
Ti partorirà il mio amore,
il mio dolore,
il tempo ... il mio canto,
la speranza che risorge
dai fondali più cupi,
da abissi profondi;
e tu sari con me, ancora,
nei giardini dell'anima,
che mai appassiscono,
a darmi la mano
quando il passo vacilla
nel cammino dei giorni,
a parlarmi di te ... dell'Infinito,
dove siepi d'azzurro si schiudono
a rondini smarrite.

da: "Perle per mia madre" pag. 26 - Ed. Le Madonie - Castelbuono

martedì 26 settembre 2006

.
Posted by Picasa Masseria Rocca di Gonato (Castelbuono) - Particolare
.
In silenzio tra cespugli di Giovanni Tumminello
.
Perdersi
tra i rivoli dell'amore,
tra i sogni dell'infanzia,
tra gli sguardi di una donna,
tra le vele carezzate
dal vento dei sentimenti,
tra le passioni mute.
.
Ritrovarsi
felice e solo
a guardare la natura,
le sue pietre,
il suo mare,
la sua musica,
a pregare
sotto il cielo azzurro
e seguire
i profumi dell'erba.
.
da: "L'orto del Tempo" pag. 39 - Ed. "Le Madonie" Castelbuono

martedì 19 settembre 2006


Festa di San Giovanni - Quadare
Posted by Picasa
A strada di Rosetta Meli

ma la festa più sentita, più animata e partecipata da tutto il vicinato era la festa di San Giovanni, il 24 giugno. Tutte le strade del paese venivano adornate con rami intrecciati ad arco. Il giorno prima, una persona si metteva a capo a raccogliere da tutti i vicini le fave che venivano messe a bagno per essere bollite l’indomani. Si mettevano due o tre “quadare”.
Era un tripudio di voci, di musiche, di canti. Gli uomini procuravano la legna. Nel pomeriggio si bollivano le fave che, calde, venivano mangiate intinte nell’olio con un po’ di aceto. Ora si continua queste tradizioni, ma soltanto in poche piazze

da: “Le stagioni che rivivono” pag. 72 – Università della Terza Età – Castelbuono – Ed. Le Madonie

lunedì 18 settembre 2006

Posted by Picasa
Chiesa del Crocifisso
.
Il Poeta di Santo Atanasio
.
Un'ora oppure un secolo di ascolto, di tensione ...
.
E non guizzo di luce che squarci nel folto l'ignoto
il canto che incastona a voce a voce
nei lunari silenzi della pagina,
né tramite di scampo di quanti - in fondo agli occhi
un grido di soccorso - risucchiano i gorghi del vivere.
.
Ma svolazzo di lucciole nella tenebra nera,
e catena di palpiti d'amore.
.
da: "A voce a voce" pag. 14 - Ed. Bose Giesse
.
Cappella di Sant'Anna (Cappella Palatina)
Posted by Picasa
Lumiredda chi nun s’astutatu di Giuseppe Mazzola Barreca

La reliquia di la Matri Sant’Anna, dintra l’urna d’argentu carrica d’oru chi si trova a lu casteddu di li Vintimiglia comu cosa prizziusa chiusa a grara e cu setti catinazzi, è parti di chidda chi lu surdatu chi grapìu lu pettu a Gesù Cristu, San Longinu, sarvannula di la ncaniata di l’Ottomanni contra li Cristiani, di Gerusalemmi purtau a Apt di Francia.

Ma, prima chi juncissi ccà ’n-Sicilia, passatu tempo, ddà Apt avvinni lu sècutu di la vintata di l’erietici contra l’aduratura di Gesù Cristu. Guerra aperta.

Lu Viscuvu di la cità, Auspiciu (accussì si chiamava) scantannusi necessariamenti chi la sacra reliquia di Sant’Annuzza putissi pàtiri periculu, subbitu custuduta intra ’na cascia di nucipiersicu, la fici sistimari ntra ’na cappella di la catidrali, suttaterra murata, lassannuci addumata pi signu d’amuri chi nun s’astuta mai, cu ’ddu cori chi ci chiancieva, ’na lumiredda addumata.

Finìu. A ’ddu puntu li seculi s’addurmisceru. Esattamenti passàri 630 anni chi nuddu seppi chiù di ’ddu cataminu, quannu l’Imperaturi Carlo Magnu, cummattiennu contra li ’nnimici di la religioni, si truvau a pulizziari Apt; ddà mentri si facevano li funzioni pi riconsacrari la catidrali, prisenti l’arc. Turpinu, ci fu Unu ch’era surdu e mutu, ca pighiàtu di mistiriusa fùa, si misi a gridari facennu signali nta ’ddu puntu dunn’era sippilluta la Matri di la Matri di Diu.

Chi fu? chi è? Lu populu frieva. Graputo ’ddu locu, lu mutu mmraculatu eppi la vuci e finieva e cominciava cu diri: Sant’Anna! Ccà è Sant’Anna! E Sant’Anna c’era daveru . Ma, oh maravigghia! chi autru ci truvaru? ’Dda lumiredda ancora addumata.

Vulistivi vidiri chi prièu chi ci fu? pi tutta la Francia, festa granni.

Finalmenti a nuâtri: doppu tuttu stu tempu, pi meritu di lu Conti Gugghiermu Ventimiglia (lu primu), patri di li nostri patruna di casa – nta ’na manu lu gallettu, nta ’n’autra lu cicirettu -, in canciu di fièura chi cidìu a un Duca di la Lorena, pi grazia di Diu, la sacra reliquia l’èppimu ccà: pi primu fu purtata a Jraggi ’unni stetti pi dui seculi, pua, a lu 1545 ccà a Casteddubonu.

Ma, signuri-mei, puru ccà, la bedda Matri Sant’Anna eppi ad avìri la sorti d’essiri arrubata. Un munacheddu, certamenti cu lu furticchiu sbirriniàtu, fici piniàri pi 12 anni lu paisi. Però, di quannu fu attruvata pi mmiraculu nta l’ortu di Santa Lucia ’n Palermu, chi arrìa pigghiàu postu nta lu casteddu, ntra la cappella adurnata di gioj e biddizzi: la festa di lu populu, la divuzzioni, la fidi di li casteddabunisi, cuntinuaru e cuntinuanu a essiri comu ’dda lumiredda chi nun s’astutàu, chi nun s’astuta mai!

da: "Lumiredda chi nun s’astutau" pagg. 5-7-9 – Ed. Le Madonne (Castelbuono)